La Grisa della Lessinia e la contemporaneità…

Val di Mezzane. In mezzo a non so più quale distretto. Vicino ad un torrente, con una chiesa a scandire il passo e un manto di ulivi e ciliegi a ricoprire tutto il territorio. Non ancora Lessinia e non più pianura. Trovarsi quella natura, fatta di rimandi, di vicinanza al mare, di pendii blandi, appare come un fuori luogo in tutto quel vociare che mi ha fatto perdere l’orientamento. C’è qualcosa di antico nei prati e nelle marne. Ma non ho nemmeno il tempo del retrogusto. È tutto troppo vicino. E così è anche la pioggia. Arriviamo in una struttura di cemento dove la strada deve avere termine. Continue reading La Grisa della Lessinia e la contemporaneità…

La disinvoltura di valorizzare un territorio scomparso… Carlo Alberto Menini

San Giovanni Lupatoto-Soave.

Il primo è il luogo delle basi, dove rimanere, dove costruire e da cui partire. In quelle strade che ormai non fanno altro che alienare due pareti di case che le contengono, con quegli sguardi furtivi e fuligginosi dai balconi, quegli aperitivi sempre un filo fuori moda e quel tempo libero da scacciare, riempendolo di pericolo, toni alti, minigonne stracciate e macchine truccate. Continue reading La disinvoltura di valorizzare un territorio scomparso… Carlo Alberto Menini

Il mandorlato di Cologna Veneta e i suoi misteri… Fausto Bertolini

Cologna Veneta. In quella Pianura Padana che non lascia scampo alla vista e al dissapore. Strade dritte, costruzioni molecolari di prefabbricati che, nascosti sotto provocatori colori antichi, come il grigio e il rosa, si pavimentano fino ai cancelli, sempre uguali, tutti in serie, di officine, ditte e industrie che dei capannoni hanno fatto la loro bandiera, la loro laboriosità e il loro modo di essere in crisi. A partire dall’architettura. Docile, nefasta, sbiadita, quasi nebbiosa. Continue reading Il mandorlato di Cologna Veneta e i suoi misteri… Fausto Bertolini

Un allevatore, mille racconti… Davide Del Curto

Piuro. Poco oltre Chiavenna e poco prima della Svizzera. Questioni di prospettive. Strada per Sankt Moritz, boschi, cascate e un sistema idrografico talmente complesso da rimanere distante da spiegazioni, fascini e interazioni. Al di là dello spartiacque alpino, la geo-antropo-morfia dirime le acque in tre direzioni: il bacino del Mare del Nord (attraverso il Reno di Lei), il Po-Mar Mediterraneo (attraverso gli affluenti dell’Adda) e il Danubio-Mar Nero, attraverso i poco lontani affluenti dell’Inn. Al posto delle prostitute, al trivio ci sono i ghiacciai e, così, arrivato a Piuro, ormai un guazzabuglio di frazioni, mi trovo in balìa delle cascate. Ecco Borgonuovo, l’immagine piurasca della ricostruzione. La frana del 1618 si è portata con sé cultura, palazzi, nobiltà, differenze, prosperità e i suoi famosi mercanti. Continue reading Un allevatore, mille racconti… Davide Del Curto

Quel pane del lago di Como… Emanuele Spreafico

Gera Lario. Un paese sulla strada. Senza un centro, senza delle arterie, senza un reale sviluppo urbanistico. È un paese messo lì, sulle sponde dell’alto Lario, tra l’Adda, la Valtellina, la Valchiavenna e la strada verso Menaggio, dove l’affezione del turista sembra un climax che, almeno fuori stagione, lascia spazio alle facce invidiose e raggrinzite dei paesani alla ricerca di un accento tedesco quanto mai desiderato. Il turismo lacustre è una questione di scelte. Olandesi e teutonici, con le loro biciclette, hanno il sentore del tempo che passa e vedono l’Italia come il paese del sole e del cibo. L’accoglienza è un menù tradotto, con i piatti della tradizione e con i piatti della perdizione. Gli stessi che hanno costretto il turista a porsi delle questioni, ad abbandonare i butta-dentro, a non fidarsi più dello chef panzone stilizzato fuori dal locale, con l’orgoglio napoletano e l’impossibilità del rifiuto. Ormai, anche il turista ha le terga infiammate e il desiderio di cercare. Il lago non rinnova se stesso, abbandona il gitante nell’appartamento ricavato dalla casa troppo grande e dai costi troppo esosi… quel che resta è una spettacolare vista sulle montagne senza un reale interesse verso il paesaggio. Continue reading Quel pane del lago di Como… Emanuele Spreafico

Formaggi, gelosie e Appennino… Stefano Fogacci

Monteombraro. Il comune di Zocca si sente nelle curve, nelle braccia e nei cartelli che lo segnalano, a destra, a sinistra, in centro e a terra. Le strade si dissestano. Le arterie secondarie, quelle che tranciano frazioni definite da poche e rade case, da qualche albero di ciliegio che sale verso l’Appennino e dalla nostalgia di non aver mai pensato a come sarebbe l’indifferenza di Monteorsello se ce ne fosse un cantore, sono devastate dalle nevicate invernali e da passaggi rarefatti. Districandosi tra strade provinciali, crolli improvvisi e anziani coltivatori di princìpi ai bordi delle strade, ritrovo l’orientamento su una stradina che diventa una mulattiera, che costeggia degli alberi di antiche varietà di ciliegie di Vignola (poco produttive e assolutamente rapsodiche…) che sembrano querce da quanto sono imponenti. Continue reading Formaggi, gelosie e Appennino… Stefano Fogacci

La trasformazione della macelleria… Roberto Papotti

Fossoli di Carpi. Piccola frazione oltre il passaggio a livello. Tre mila anime per eccesso, case basse, una grande via che la taglia in tre direttrici che si dipanano verso Modena, verso Verona e verso Mantova. C’è un’eco, poco nostalgica, di un passato contadino, forse più campagnolo e forse meno lacerato di quello che è stato. Le grandi arterie industriali si sentono, l’Appennino è lontano come l’interesse a fermarsi per un motivo preciso. Dopo averlo salutato, Roberto Papotti m’invita a fare sette kilometri per farmi un’idea di cos’è stato il terremoto. Tra sensi di colpa, curiosità vampiresca da cercatore d’incidente, e turismo da cappellino-giubileo, percorro quanto chiestomi e mi trovo a Rovereto sulla Secchia. Continue reading La trasformazione della macelleria… Roberto Papotti

Le partiture della materia prima…. Filippo Stella e Gianna Benassi

Montagnana di Serramazzoni. A pochi kilometri da Maranello. L’Appennino, a causa del troppo spazio, diventa pianura, ritorna a essere collina, e non si lascia nemmeno catturare, decentemente, in un pranzo. Curve su curve, tornanti che non diventano mai rettilinei e fretta mi hanno sconsigliato una ripetizione delle strade sbagliate. Troppe. Anche perchè la vista, il silenzio e quella natura meriterebbero un fruitore diverso, forse migliore. La pianura è molto vicina, la montagna si estende attraverso creste, valli tributarie e pendici. I boschi ricoprono tutto, lasciando poco spazio alle rocce. Le pietre miliari segnano il passo. Arrivati a 10 km e 400 metri da Serramazzoni, in prossimità di una curva, una stradina porta verso il Museo della Rosa: pochi metri prima abitano e lavorano Filippo Stella e Gianna Benassi. Continue reading Le partiture della materia prima…. Filippo Stella e Gianna Benassi