Marzano, frazione di Merlino. Forse la campagna “milanese” più vicina al riposo. Incastonata nelle arterie (Rivoltana e Paullese) che popolano, spopolano e ripopolano la città, in mezzo al fiume Adda, è meta di domeniche fuori porta, giri in bici, ricerca di pace e di falchi della palude. In queste torbiere, dove il whisky s’identifica con una lussuriosa stanza di degustazione all’esterno di un castello, l’erba continua a crescere, i trattori ad imbrattare, le trattorie a cucinare sempre lo stesso pollo alla cacciatora e la stessa polenta, i camini a sfrigolare e la nebbia a confondere. Il tempo è stato costretto a fermarsi, negli sguardi, nelle cadenze gergali e nei cognomi. Continue reading Si entra in quell’atmosfera a metà tra Olmi e Celentano… Fratelli Brambilla
Autore: ilsaperedeisapori
I polli e il loro menestrello… Alessandro Varesio
Montiglio Monferrato. Abbandono della pianura astigiana, oltre uno di quei rettifili tipici nella provincia settentrionale italiana. Quelli delle pompe di benzina, delle industrie e dei capannoni ormai svenduti a supermercati, outlet della ceramica e contrasti tra grigio topo e rosa sbiadito. Tigli, querce e noccioli si mostrano e nascondono. Ogni tanto qualche palizzata fa sorgere la domanda. E la risposta è tartufo bianco. Quello che Alba ruba per fare bella figura, lo stesso che costa oltre 200 euro l’etto, il medesimo che va all’asta per una grattuggiata di poesia su un piatto di una “semprescotta” o di una Barilla malcelata da Gragnano d’antan. I tartufai, più che una corporazione, da buoni veicolatori di immagini, sono per l’assenteismo compulsivo. Manco lo sniffo. Continue reading I polli e il loro menestrello… Alessandro Varesio
Quando gli agricoltori non mollano. Le arance di Ribera di… Paolo Ganduscio
Ribera. Profondo sud. Dove non si muovono le foglie e dove la politica ha rappreso gli animi e gli intelletti. Superata la zona dei resort per impupati belletti salubri, un filo modaioli e idiosincratici al dispendio intellettivo, si prende un bivio che porta verso l’interno. Da qui, si alternano quei paesi, già apparsi tra queste righe, che dedicano la propria istanza e la propria vocazione ad un prodotto tipico. Pistacchi, pesche, formaggi e arance. Quelle bionde, quelle che popolano, in maniera proditoria, i mercati di mezz’Italia. Continue reading Quando gli agricoltori non mollano. Le arance di Ribera di… Paolo Ganduscio
Il mugnaio contemporaneo… Filippo Drago
Castelvetrano è un’anima di un pomeriggio agostano dove il sole strappa la pelle di dosso. Non mi persuade la vista e nemmeno l’udito. Quella campagna siciliana, che arriva da Menfi portandosi dietro i suoi profumi tipici e quei rumori di cicale così fragorosi e cacofonici da lasciarci il cuore a mezza via, lentamente dirada fino al cemento. Spariscono gli alberi di ulivi, i campi di angurie e le strade tortuose.
I viali, alle due del pomeriggio nel profondo sud-ovest, non riflettono che loro stessi, i loro miraggi e l’asfalto che si scioglie. Continue reading Il mugnaio contemporaneo… Filippo Drago
Tra il sogno e la realtà… Gianfranco Fagnola
Bra. Una città che richiama la cultura enogastronomica italiana. Qui è nata Slow Food, qui manifestano i formaggi e qui lavorano fior fior di artigiani. Non ha la bellezza senza tempo delle Langhe e nemmeno il fascino misterioso, lontano e occitano delle valli cuneesi. Ma ha la fortuna di trovarsi in mezzo. Di non essere, ideologicamente, lontana da nulla e di non avere l’afa soffocante di affascinare a tutti i costi. Placida è placida, ma ha qualcosa in più. Una sonnolenza ricca ma indigesta. Il cibo sembra una religione, nessuno è al sicuro. È difficile (o almeno, lo è per il mio pensiero…) pensare che qualcuno a Bra possa mangiare male o possa vendersi per un tanto al kilo (ancorchè sia chiaramente il contrario). Continue reading Tra il sogno e la realtà… Gianfranco Fagnola
Quel fascino polveroso, un po’ francese e un po’ contadino. Fabio e Luca Grasselli
Stagno Lombardo. Pochi kilometri da Cremona. Un cartello che segnala il biologico e che apre un mondo di stanze, recinti, cantine, celle di stagionatura, vacche brune e vacche bianche. Spazi ampi, con quella decadenza che richiama il radical chic, allontanando il pomposo e il necessario.
Scorgo il sig. Grasselli dalla barba. Il telefono ha continuato a squillare per giorni, senza che nessuno rispondesse. Gli affanni quotidiani sembrano lontani anni luce, quello che vedo è una tavolata, una bottiglia di ribolla di Josko Gravner, un paio di birre e tre o quattro sguardi tra l’aristocratico e lo scrutatore. Continue reading Quel fascino polveroso, un po’ francese e un po’ contadino. Fabio e Luca Grasselli
Resistere ha il volto felice di un bambino… Alberto Guidi e Cristina Peroni
Mompiano. Frazione della città di Brescia. A ridosso delle prime colline. Quando lo stadio e l’ospedale lasciano spazio agli alberi, le prime aziende agricole iniziano a fare capolino, con alberi di pesche a farla da padrone e le villette “medio-alta borghesia”, che fanno molto “bosco in città e orto come passatempo”, sono riuscite ad aggirare i permessi della pubblica amministrazione, cominciando una lenta ascesa al cielo.
Capannelli di persone, raggruppate sul ciglio della strada, affondano le mani dentro la vegetazione alla ricerca del sacro luppolo, eresia per risotti amari e aspri. Continue reading Resistere ha il volto felice di un bambino… Alberto Guidi e Cristina Peroni
Una dolcezza decisa… Giovanni Cavalleri
Erbusco. Nel cuore della Franciacorta. In mezzo ai vigneti delle bollicine.
Con qualche collina dove farli diradare e qualche stradina che nasconde, dietro ogni curva, un angolo al di là del tempo. Qui, senza una storia millenaria, senza bellezze artistiche da far gridare al miracolo, senza sconfinati orizzonti dove perdere i propri desideri, dagli anni ’70 si è iniziato a guardare alla Francia (non inganni il nome, derivazione dal latino curtes francae, che rappresentava le comunità di monaci benedettini, dediti all’istruzione del contadino e all’opera di bonifica, che venivano esentate dal pagamento dei dazi) e si è creata la più importante “regione” a vocazione spumantistica d’Italia. Continue reading Una dolcezza decisa… Giovanni Cavalleri