Eppure le radici sono un nuovo gusto, oltre l’umami… Romano Liquirizia

Cantinella. Corigliano Calabro. Il territorio è il medesimo, la strada è una parallela, i terreni sono gli stessi. Eppure le radici sminuzzate diventano un nuovo gusto. La presentazione è tra il serio e l’assurdo, la professionalità diventa a tratti una propaganda di prodotti lontani dall’origine, il lavoro si fa ancora in forni e laboratori. Eppure le radici sminuzzate sorprendono, confondono e rimettono in moto un sapore e un problema. La famiglia Romano, da sfrondare comunicativamente, ha riecheggiato al mio palato la necessità di comprendere ancora, di andare oltre, di non fermarsi, di conoscere una parte di Calabria che è fatta di gusti estremi (liquirizia e bergamotto), di vene amare e acide, di punti sconnessi in un mondo in cui tutti seguono l’ortodossia. Continue reading Eppure le radici sono un nuovo gusto, oltre l’umami… Romano Liquirizia

Giolì: Piennolo del Vesuvio e realtà… Angelo Di Giacomo

Tra San Giorgio a Cremano, Ercolano, Massa di Somma e San Sebastiano. Sostanzialmente intorno al Vesuvio. Bisogna tenere lo sguardo fisso verso l’orizzonte e mirare oltre, verso Napoli, il mare, l’ineludibile. L’edilizia qui si è portata via gran parte del desiderio ed è rimasta la necessità di strutture sovraesposte, dove strade, macchine e regolamentazioni fai-da-te esprimono disapprovazione fino alle pendici del Vulcano. Lì tutto lentamente si rasserena, appaiono le prime coltivazioni, retaggi eruttivi, latrati di cani randagi, muretti, piante da frutta e quella forma di pomodoro unica nel mondo, che riscalda gli inverni abbandonando il popolare, sua realtà il Piennolo. Continue reading Giolì: Piennolo del Vesuvio e realtà… Angelo Di Giacomo

Cascina Fraschina: orti biologici in pianura padana… Tommaso Montorfano e Claudio Vaccari

Abbiategrasso. Estrema propaggine di una pianura sensuale nel suo non senso. I paesi, qui, acquisiscono un comunque di lontananza dalla città. Inizia una pianura meno conforme e prima del riso, dove le cascine sono al limite della propria sopravvivenza, oggi come allora, vittima di una visione refrattaria della società. Un tempo subita oggi cercata. Così, il “quanto è bello tornare alla terra” diventa il mantra di una generazione che ha buttato migliaia di euro di istruzione urbana per accorgersi tardi che siamo in Italia. Così rispuntano vecchi oliveti di famiglia, cereali antichi e animali dispersi. Ma questa è una sconfitta della società borghese. E così, come da regola insita nei dettami della nobiltà manifesta, il ruolo del comando non può venir meno. Deve essere solo spostato. Questo il mio approccio… quello che trovo sono due agricoltori che fanno veramente gli agricoltori. Continue reading Cascina Fraschina: orti biologici in pianura padana… Tommaso Montorfano e Claudio Vaccari

Rue de Zerli: cipolle, patate e castagne di una profondità disarmante… Franca Damico

Zerli. Né. Poche anime sopravvissute alla desuetudine. Si lascia il mare, s’imbocca la Val Graveglia e, mentre impallidisce il contemporaneo, la vegetazione diventa la comprensione di un luogo con approdi consolatori e punti saldati nell’isolamento. Un paese senza centro che sul territorio, come vezzo selvatico, ha imposto il proprio stile di nuvole cariche e temporali. La Liguria è una questione di valli remote sviluppate in verticale. L’unico orizzonte diventa la rappresentazione del mare. E cosi m’incuneo e vengo sopraffatto da luoghi, persone e costumi tra l’assedio e la tana. Continue reading Rue de Zerli: cipolle, patate e castagne di una profondità disarmante… Franca Damico

Limonaie sul Garda e capperi sospesi a mezz’aria… Andrea Arosio

Gargnano. Alto Garda bresciano. Qui nella seconda metà dell’800 si producevano nove milioni di limoni all’anno. Il lago era un crocevia di venti e clima e gli inverni venivano a pesare nelle coperture e nel lavoro. Poi la fatica è stata soppiantata dall’ulivo, prima sostanzialmente assente. Stagioni più regolari e gestione più semplice. Il XX secolo ha visto i limoni di Gargnano assurgere al ruolo folkloristico di archeologia contadina, con una produzione odierna che non supera il qualche migliaio. In mezzo, in ordine sparso, ci sono state due guerre, una decadenza, un regime, la costruzione della Gardesana, l’approdo turistico e una Belle Époque lacustre e architettonica che, nel suo stringersi tra l’acqua e le Prealpi Bresciane, ha imposto al suo essere fiordo quel carattere imprescindibile da passeggiata senza tempo, con un declino più succinto di quel neogotico che, negli occhi cerulei degli spettatori, non ha mai perso il fascino della cortesia. Persiane verdi, colori pastello e pontili, il passaggio si stringe, il lago si fa vista e si presta a diventare vicoli e mulattiere selciate, dove i muri diventano il più impetuoso dei racconti. Continue reading Limonaie sul Garda e capperi sospesi a mezz’aria… Andrea Arosio

Orti integrati in un fondovalle che è rappresentazione… Alessio e Mattia Nicoletta

Fenis. Cinte murarie merlate, autostrade, privazione e depravazione. Un fondovalle aostano non interessato alla sua difesa, organizzazione agricola, hotel d’accoglienza, vicinanza approssimativamente a tutto e una montagna che non è così necessità come da altre parti. L’antico lignaggio non va oltre quelle case sparse al bordo del bosco, qui si seguono strade sempre più piccole per vedere come agricoltura e urbanistica possano andare d’accordo, come l’autostrada, spauracchio imperante in mezzo a selve di cemento, qui sia qualcosa di sbadato, che attiene ad un percorso di affrancamento più che d’impedimento. In luoghi così non ti aspetti nulla proprio perché i dietro l’angolo sono pieni di sorprese. Oltre il caso, trovo la famiglia Nicoletta. Continue reading Orti integrati in un fondovalle che è rappresentazione… Alessio e Mattia Nicoletta

Monte Agrella: quando basta uno sguardo… Attilio Melesi e Mirko Vittori

Primaluna. Al confine tra una natura che ancora si adopera a mettere radici e un modello fabbrica tra lo sbiadito e il sepolto. La Valsassina è una valle incompleta che i milanesi hanno tentato in tutte le maniere di rendere più gretta mentre i locali l’adattavano ad un’operosità che, nel taleggio, nella sua promozione e nella sua irrispettosa prepotenza, ha avuto la sua più concreta rappresentazione. Queste, ormai, sono strade di compratori di formaggi padani, finte grotte e affinatori dal fermento lavato. Bisogna impegnarsi per andare oltre lo sproposito, tornando alle cose semplici, all’allevamento e all’agricoltura, bisogna mettere da parte la necessità del ritrovo comune, per fuoriuscire dal coro, magari attraverso coltivazioni tradizionali fatte con un garbo diverso, magari semplicemente con degli sguardi più autentici. E stavolta sono fortunato: ne trovo due. Quelli di Mirko Vittori e di Attilio Melesi, giovani rutilanti… Continue reading Monte Agrella: quando basta uno sguardo… Attilio Melesi e Mirko Vittori

Agricoltura biologica per uscire dal folklore… Mila di San Bonifacio e Federico Trombetta

Fano. Villa Giulia. Appartato dalle mura, dall’indefinito e dal mare ferroviario, in un accenno di collina a tre chilometri dal centro. Con una vista sull’Adriatico dove i colori petrolio vengono sfumati dalla lontananza e gli alberi di ulivo dai campi arati e dalle colline, l’agricoltura dovrebbe essere la prima delle missioni e la più spontanea delle resistenze. La Valle del Metauro, nonostante inizi a puzzare di bitume e di sandali, si schermisce ancora davanti al selvaggio. Rimane un passo indietro, antropizza ma con raffinatezza, tra una strada dissestata e un susseguirsi di curve, circonda tutto con rispetto e vista. Questi luoghi rendono ancora le Marche degne di non essere riconosciute. Continue reading Agricoltura biologica per uscire dal folklore… Mila di San Bonifacio e Federico Trombetta