Quando la birra ritorna dal Belgio. Valter Loverier

 

Cheese 2011. Fatta la tara di tutti i sedicenti imbonitori presenti, compro i formaggi che devo, parlo con le persone che mi servono e firmo un compromesso storico con mia moglie che mi permette di gironzolare per gli stand dedicati alla birra. I nomi mi sembran sempre gli stessi. Alcuni li conosco bene, altri poco. Le birre mi soddisfano. Mi chiedo perchè i mastri birrai si assomiglino un po’ tutti. Cerco Barley (che chiaramente non c’è…). Trovo Scarampola da cui degusto la sua straordinaria birra al chinotto e poi mi illumino. Continue reading Quando la birra ritorna dal Belgio. Valter Loverier

Croco e Smilace, una storia di passione e incantesimi… Antonio Fragomeni e Gabriella Tognetti

Dintorni di San Miniato. Al limitare della provincia fiorentina, in quella vista che spazia fino all’Appennino pistoiese ma che tende a bloccarsi alla pianura più industriale. Le colline, non potendo mancare, si diramano verso sud. Una strada senza indicazioni. Ma questo era facile. Borgo Canneto. E questo è difficile pure per google maps (la topografia della contemporaneità…) che si perde e spedisce in borghi pianeggianti sulla strada per Pisa. Un progetto di riqualificazione. Continue reading Croco e Smilace, una storia di passione e incantesimi… Antonio Fragomeni e Gabriella Tognetti

La gestione della bontà e della bellezza… Maria Novella Uzielli

uzielli

Tenuta di Paganico. Mille cinquecento ettari lontani dalla conoscenza. Lo spazio non diventa mai uniforme, si apre sugli allevamenti e sui vigneti, si chiude sui boschi dove caprioli, cinghiali e cacciatori di frodo hanno messo la propria dimora e si riapre sulla sobrietà delle costruzioni, mai scortesi e mai pretenziose.
Il luogo è diffidente, il viso del concittadino guarda la macchina, cercando di capire la direzione. Il territorio è immenso. Continue reading La gestione della bontà e della bellezza… Maria Novella Uzielli

“Noi mangiamo le nostre nonne…”. Andrea Guarneri

guarneri

Rovato. Non ancora Franciacorta e non più bassa bresciana. Un posto a metà strada. Di frontiera tra il lavoro e la bellezza. Che segna l’abbandono di qualcosa che ha il volto fiero ma aspetta quello sognante. E’ un posto di passaggio. I turisti si fermano a prendere le sigarette. I ragazzi vengono a prendere le discoteche. I gourmet arrivano per un motivo, a metà tra la leggenda e la fama: il manzo all’olio. Continue reading “Noi mangiamo le nostre nonne…”. Andrea Guarneri

Asiago: quello che resta sono due occhi cerulei… Antonio Rodeghiero

Asiago. Altopiano dei sette comuni. Una pianura immensa posta a mille metri d’altezza. Nessuna difesa dai venti e dai freddi. Qualcosa che la vista non può nemmeno immaginare. Uno spazio, un orizzonte di montagna dove vagare senza meta e fermarsi ma senza pace. Un paese che, nei pastelli e nelle forme, riporta l’Alto Adige e l’Austria. Il confine con il Trentino dietro l’angolo e un caleidoscopio di colori, autunno, abeti e curve, introducono lo spettatore e il fuggiasco. Rimanere è impossibile. Continue reading Asiago: quello che resta sono due occhi cerulei… Antonio Rodeghiero

La gentilezza della tonda delle Langhe… José Noé

Alta Langa. Lequio Berria. Azienda agricola Papa dei Boschi.
Qui lavora Josè Noè, una di quelle persone che non esistono più. La raffinatezza dei modi di fare, la bellezza del posto che ha mutuato nel suo modo di porsi nei confronti delle persone, quella capacità umile di non riconoscersi mai nella grandezza, ma di rimanere sempre un gradino più in basso, per rimirare qualcosa che la terra gli ha dato nelle vesti di un dono, e lui ha saputo portare fuori, valorizzare, ma soprattutto, rispettare nelle sue esigenze di artigianalità e di cura. Continue reading La gentilezza della tonda delle Langhe… José Noé

Lo Stradivari prende vita. Aldo ed Enrico Del Curto

del curto

Chiavenna. Macelleria Del Curto.
Mi accoglie Aldo, il responsabile delle pubbliche relazioni, come lo definisce suo nipote. Oltre sessant’anni e non sentirli. La circospezione è figlia di queste valli e si declina in domande sulle motivazioni che spingono ad interessarsi di qualcosa lascito di un passato e non di una scontata modernità. Continue reading Lo Stradivari prende vita. Aldo ed Enrico Del Curto

L’etica prima dell’artigiano. Mauro Morandin

Saint Vincent. Pasticceria Morandin. Ore 17.30.
Ci accoglie Barbara, moglie di Mauro e ci conduce per quasi tre ore all’interno del suo regno, dei suoi segreti e della filosofia di una pasticceria assurta a simbolo di una certa resistenza: quella che ripulisce la superficie dai modelli.
Barbara è la comunicazione e i modi di fare. Una straniera della pasticceria che per amore ha completato quello che il tempo, i sogni e la passione avrebbero tolto a Mauro in termini di bellezza e armonia. Continue reading L’etica prima dell’artigiano. Mauro Morandin