Cà dei Baghi: la precisione della frutta… Famiglia Valcanover

baghi

Bosentino. Un fondo valle appena diventato montagna, di fronte al lago di Caldonazzo, con quei momenti pedemontani che richiamano anzianità da tutta la regione. Luoghi placidi di coltivazioni di mele e di granoturco, con la Valsugana appena fatta fuori in quei retaggi da sfruttamento tenue che il Trentino cerca sempre di far dimenticare. Perché qui è tutto geometricamente roseo, il candore è la maschera d’eccellenza di una mattina e di un’estate che non può mai essere disillusa, qui gli alpeggi sono abbastanza distanti e così le piste da sci. Lavarone, Lagorai e Folgaria sono richiami solidi almeno tanto quanto il lago, ma la distanza provoca sempre urticanti idiosincrasie e così Bosentino rimane vagante tra bellezza e richiamo. Qui fare l’artigiano è una redenzione sulla strada della cooperazione. Quando i prezzi scendono troppo, quando consorziare il proprio prodotto significa dividere la minestra in due o tre, la soluzione è quella di provare a fare da sé, sapendo benissimo di dover trasformare il pregiudizio in critica e la critica in ammirazione. E così la famiglia Valcanover è passata da una padella ad un regalo e da un regalo ad una lotta all’ossidazione…

Tullio è coltivatore da sempre, mele, pere, granoturco (si è battuto per il recupero dell’antica varietà di mais Spin della Valsugana che con i jingle televisivi non ha nulla a che fare…) e piccoli frutti sono sempre stati il Dna di una famiglia di conferitori a cui l’economia locale non aveva portato altro che stallo. Così nel 2004, dopo anni di regali natalizi in cui Daniela – moglie di Tullio – ha condiviso l’arte spicciola di preparare confetture sul fornello con amici e paesani, han deciso di farlo diventare un mestiere, dimenticandosi di pectine e di padelle. Hanno cominciato a studiare le fermentazioni e le trasformazioni e han creato un laboratorio babelico sui vari piani della propria abitazione, che è uno spaccato di artigianato italiano al di là di qualunque poesia.

I figli di Tullio e Daniela, Gloria e Michele, con il passare del tempo, han cominciato ad avere un ruolo di collante tra le ataviche marmellate, retaggi di nonne in grembiule – da dimenticare il più in fretta possibile –, e una scienza alimentare applicata. Gloria sta studiando a Padova come combattere i demoni delle ossidazioni, aiutando quella trasformazione odierna che, soprattutto nelle confetture, raggiunge una perfezione tecnica rara. Il resto lo fanno le scelte…

Questa è sempre stata terra di succhi illimpiditi di mela e così bisognava trovare la propria strada. Un semplice torchio, una cantina totalmente dedicata e una selezione di sole mele golden. Ossidazione/pastorizzazione una punta oltre e una Golden che non ha né un’acidità né un sapore così interessante lasciano il succo a metà strada, uno di quei punti di snodo dove Tullio e Gloria devono cercare l’ottimizzazione, sia in frutteto che in laboratorio. Un buon prodotto lindo con dei profumi da mettere a posto.

Il sotto vuoto, invece, è arrivato ai piani alti, dove si concentra la frutta per confetture e puree. E lì il lavoro dei Valcanover sublima se stesso e la fatica per mantenere colori e profumi intatti. L’emblema di tutto è il lavoro sulla ciliegia Cordia. Al naso, prima che in bocca, è un’esplosione territoriale. Perfetta. Albicocche, zucca, kiwi, il recupero di frutti acidi come le corniole, gli abbinamenti da meditazione con spezie o distillati, i frutti di bosco, soprattutto uno strepitoso ribes, le verdure lavorate come chutney o in agrodolce, sono prodotti che hanno una parte di territorialità (le coltivazioni di famiglia) e una parte di verità (lo sviluppo del gusto ma soprattutto un’ottima conservazione nel tempo). Adesso è arrivato il momento degli sciroppi ammiccanti, quelli a base menta con aggiunta di lime e di limone. Menta in infusione e zucchero concentrato. Buoni e assolutamente sostenibili. Qui non si vende l’acqua. Il rispetto per il cliente non è solo un vezzo, una confezione ricoperta con il nastrino di nonna papera in modo da riportare l’istinto del compratore verso i bei pic-nic che furono, ma è principalmente una scelta di materia prima e di rapporto costo-qualità. E qui i Valcanover hanno una predilezione per un senso economico al di là di tutto.

Una famiglia qualunque in un luogo qualunque. Senza preclusioni, snobismi o facili commistioni. Una mamma, un figlio “scapestrato”, una figlia studiosa e un capo famiglia. Facile fin che non vedi la rivoluzione che han portato in un Trentino assonnato, legato alle coltivazioni intensive e alla voglia di tipicità dozzinali. Ecco, basta guardare il colore di una loro confettura, per accorgersi che l’artigianato non è mai solo territorio…

 

CA’ DEI BAGHI

VIA MIRALAGO 5

BOSENTINO (TN)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *