Il Graukase tra tradizione, parole e modernità… Martin Pircher e Gunther Vollger

Campo Tures. Valle Aurina, dove il tempo del decadimento non è mai arrivato. Il bello inossidabile, il fiore sempre in fiore, le montagne sempre paesaggio, le paure disossate fino al riempimento del turismo e al terrore per quello che c’è fuori. Queste valli altoatesine rispecchiano sempre la perfezione e alla perfezione la borghesia alla ricerca del proprio fisico e in fuga dal proprio pensiero. Ȉ tutto precostruito, già mangiato, già digerito, il sorprendersi è di un ribellismo fluorescente, serale, rassicurante, lo spazio è sempre un eterno che non ha bisogno di altro, in quanto giudizio o complimento. Qui si sa. E nella straordinario riempimento visivo, continua a mancare un po’ di scrostato e di inatteso. Ma lo sguardo lenisce molti altrove. E forse basta questo. Continue reading Il Graukase tra tradizione, parole e modernità… Martin Pircher e Gunther Vollger

La cooperazione casearia trentina è norma normalizzata… Caseificio Sociale di Primiero

Tra Mezzano, Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza. Una storia giovane e piccola di commerci minerali, divisioni, unioni, accentramenti e lontananze. Le Dolomiti si sentono, vanno fino al Rolle, si accentrano, diventano Pale e altipiani lunari, si accorpano intorno ad un centro e ad un avvolgimento turistico da cui è sempre meglio prescindere. Code e tubi di scappamento non sono il lunedì mattina. Il paesaggio troppe volte ha distratto, il senso è rimasto un’espressione stupita tutt’al più ammirata, il tempo della perfezione, delle case tenui, dei campanili a punta e dei tetti spioventi ha messo le coperte alle fughe brigatiste, alle nebbie di novembre e agli assembramenti fuori stagione. Il tutto nitido trentino è di una bellezza appariscente, bionda con gli occhi azzurri, la quarta e alta un metro e settantacinque, manca di quel certo non so che laidamente fascinoso. Di facciata, questi sono luoghi manifesti, espressi, come le loro montagne, di un’avvenenza senza brufoli. E così deve essere mostrato e dimostrato. Qui, dove anche la legna è accatastata in maniera artistica. Unione, fierezza, gradevolezza ed esteriorità. Un’immagine da esportare. Così come i “mille” presidi Slow Food prodotti al Caseificio Sociale di Primiero. Continue reading La cooperazione casearia trentina è norma normalizzata… Caseificio Sociale di Primiero

Osteria Storica Morelli: genius loci e uno speck straordinario… Fiorenzo Varesco

Pergine Valsugana. Frazione Canezza. Valle dei Mocheni. Lavoratori di lingua germanica che da queste parti hanno antropizzato attraverso la fabbricazione e il disboscamento. Ora le minoranze linguistiche hanno ceduto il passo alla coltivazione di piccoli frutti, la produttività è rimasta la stessa e il tempo blando è l’unico tempo a disposizione. La capra pezzata, che di questi luoghi era parte dell’economia, è sparita, si è rinnovata nella fama del recupero e ha preso il nome dalla vallata, in quella cooperazione agricola/manifatturiera che, nel Trentino post principato vescovile, dove il reciproco aiuto ha invaso, pervaso ed evaso le proprie fondamenta e i propri limiti, ha abbassato i confini della montagna, normalizzandola ad un lunedì mattina. Qui si lavora, si produce, si superano le crisi, ci si trincera dietro al pudore locale scambiato per ombrosità e si concede al turismo quel poco spazio e quei pochi locali che sono riusciti ad andare oltre la territorialità. Continue reading Osteria Storica Morelli: genius loci e uno speck straordinario… Fiorenzo Varesco

Val Rendena: erbe selvatiche, danze macabre e condivisione

Luoghi contaminati, dialetti randagi e un autunno che arriva presto, a cui bisogna fare attenzione, a cui non si scappa. Per certi versi fatata, questa valle, nella sua antropizzazione, non ha avuto troppi riguardi, le costruzioni e le strade tagliano senza impietosirsi, l’ampiezza gioca a loro favore, le valli laterali han mantenuto intatto il proprio senso d’antagonismo, quel sostare emancipato che non da tutti è visto di buon occhio. La Val Rendena è la valle degli arrotini erranti, degli scultori erranti, delle erbolaje erranti in mezzo alle radici, degli orsi erranti di cui si parla soltanto (e solo di questo) fuori stagione, dell’assenza di confini sociali, temporali e spaziali, dell’organizzazione diacronica che non fa discriminazione tra barbe, volti imberbi, gomiti alzati e sguardi primitivi. Quando cala la notte, ci si ritrova, non potendo guardare attraverso. I fantasmi sono lì, rimangono ancorati nei lunedì mattina, in quell’abitudine che è ripetizione glaciale dove tutti perdono storie e prendono epopee. Luoghi come il Moleta, come i bar dissepolti e notturni, come i miracoli del Togno e gli anfratti terapeutici delle sagre di frazione, rubano il raziocinio urbano, sospendono l’incredulità e fanno osservare. Senza troppi fronzoli e senza troppe provocazioni. L’ironia è una struttura cittadina, come lo stupro, qui si parla schietto, i fronzoli pendono dai vestiti, la montagna adombra e le luci accese sono ancora una forma di patriottismo. Continue reading Val Rendena: erbe selvatiche, danze macabre e condivisione

Distillati di radici in una montagna evanescente… Marisa e Patrizia Boroni

Spiazzo Rendena. Valli ampie, miracoli, corti chiuse, stagioni lunghe e inossidabili, di una convergenza contadina che lentamente si è scrollata la terra dalle mani, abbandonando la storia degli arrotini (moleta) erranti, stanziatisi in luoghi meno abissali dalla vendita più urbana, dei segantini e degli allevatori, e conducendo i topolini metropolitani verso l’imperiosa bellezza in cima alla valle, dove le Dolomiti di Brenta spazzano via tutto, ubbie e prolissità. Bisogna rimanere sulla strada principale, divincolarsi dai vizi invernali e provare a ridare alla montagna quello che lei ha tolto, in una forma di giustizia comparativa contraddittoria, dove la trasformazione è ancora mantenimento, calore e soprattutto conservazione, degli elementi, delle specie e della specie. Qui, oltre i bicchieri di grappe aromatizzate, le sorelle Boroni stanno portando avanti uno di quei posti per cui vale la pena… Continue reading Distillati di radici in una montagna evanescente… Marisa e Patrizia Boroni

Aziende agricole in trasformazione… Riccardo Collini

Spiazzo Rendena. Un guazzabuglio di frazioni indipendenti, strappate e assolutamente slegate. Ognuna con le proprie tradizioni e secondo le proprie possibilità, si aprono corti affrescate con nasoni satirici e rimandi ironici ad un’arte rustica di una popolarità primigenia, fatta di sepolture e di canditure. La stravaganza attorniata da lavatoi e case fuori luogo cade nel silenzio che guarda la valle di Borzago, i suoi orsi e quell’ascetismo magico che da queste parti si tiene lontano dalle pose e dalle contraddizioni. La necessità rurale ha colto esattamente l’inganno della carcassa turistica, quella che illude, già spolpata, per pochi mesi di diletto e accenti sfacciati e consumistici. Prendere senza donare, la Val Rendena, con le sue propaggini più smaccate e con quelle che ancora riescono bene a mantenere nascosto il tempo, si stringe attorno ai passi, ai passaggi e alle valli laterali, si veste a festa e si fa ricadere in un autunno nostalgico, dove la verità diviene la percezione, dove entrare in un bar porta con sé significati epici e una storicità degli sguardi. Si spia una società diacronica, volti avvizziti e imberbi seduti allo stesso tavolino, nella stessa discussione, paesaggi umani dove le donne e gli uomini si sono garantiti nelle rispettive posizioni, comprensioni per cui servono almeno ventiquattrore, quelle utili alle persone per completare la propria giornata, fatta di giornali, incontri, bevute, giochi e diseguaglianze. Qui si vivono ancora i paesi, le frazioni, gli edifici. Le persone sono solo un tramite, un sentiero traverso… Continue reading Aziende agricole in trasformazione… Riccardo Collini

Trasformatori ittici in aziende agricole diversamente produttive… Fratelli Armanini

Storo. Terra di confine di un Trentino appena accennato ma già consorziato. Coltivazioni nascoste di granoturco e cooperative di trasformatori e molitori che nel mais nostrano locale ci hanno visto una possibilità molto oltre la povertà di una polenta, le bramate da macine a pietra e la difficoltà di commercializzazione del prodotto. Qui ci sono centinaia di piccoli agricoltori e una sola farina. Potere di fare squadra, di guardare un Trentino meno turistico, di sapersela raccontare giusta e di non mostrare fino in fondo gli ettari coperti… 300 tra la valle del Chiese e il Bleggio, dove hanno pensato bene di non voler rimanere fuori dai giochi. Una conca alluvionale dove la coercizione dei boschi è definita da tagli netti e la presenza del sempreverde inizia ad allargare le frontiere di una Lombardia sprangata, in cui il cupo non può essere altro che uno stato d’animo da tralasciare. In questi luoghi, trote e salmerini han sempre rappresentato la ricerca di montagna e qui la famiglia Armanini, negli anni ’60, ha cominciato il suo percorso. Continue reading Trasformatori ittici in aziende agricole diversamente produttive… Fratelli Armanini

Maso Plaz: agricoltura sinergica e massima biodiversità… Alois Margesin

Brez. Divisioni di frazioni in una territorialità rarefatta, che tra qualche anno non è detto che esisterà ancora. I frutteti cominciano lentamente a lasciare spazio a quei boschi dove l’ancestrale è disgiunto e l’impossibilità di redigere il filare mantiene distante il desiderio di catena di montaggio. Si percorrono un paio di curve, si raggiunge un altopiano puntellato da qualche campo di segale, si chiudono le bestie da latte nelle stalle, perché il Trentingrana è tanto fondante quanto il meleto, e inizia ad insinuarsi qualche montagna sopra i mille metri che corrobora quel po’ di abbandono che renderebbe un po’ tutto più fascinoso. L’inaspettato è oltre l’inganna occhio, è un sepolcro pre-primaverile, dove gli scheletri lignei avvolgono cancelli chiusi e lo stagnante è pronto per riaffiorare e rifiorire. Non attendendo il tempo delle visite, le cantine si riempiono di muffe e si nascondono le inettitudini per non dover spiegare l’assenza della neve e di un turismo dilapidato nell’interdizione. Trovare un giardino di biodiversità assoluta è un atto di fede che lentamente può anche prescindere dai racconti. Continue reading Maso Plaz: agricoltura sinergica e massima biodiversità… Alois Margesin