Antica Dolceria Bonajuto da tutti i punti di vista… Pierpaolo Ruta

bonajuto

Modica. Una delle roccaforti del tardo barocco. Un terremoto et voilà trecento anni di storia a nascondere bene rughe e crepe. Due duomi, una città alta e una città bassa, una conca dove nascondersi, delle tradizioni inscalfibili e, soprattutto, una ricchezza “bella” che non può che far tornare. Strati di case, vicoli e scale che non portano da nessuna parte. Una rocca a dominare il tutto, un fiume interrato che ha trasformato la Venezia del sud in qualcosa di rarefatto, quasi inesistente. Modica è campi lunghissimi e ritmi lenti, le macchine in coda non hanno fretta, le persone si schermiscono dal sole. Campanili, chiese e ancora campanili. Il barocco è l’apparenza di una struttura medievale che torna sempre sui suoi passi. Questo luogo è un pensatoio naturale, senza vie di fuga. Non si può fare altro che immergersi. È meno manifesta del presepe di Ibla, dell’illuminazione di Scicli o del color deserto dei viali di Noto, ma ha la follia incasinata di una Sicilia meno condita. Continue reading Antica Dolceria Bonajuto da tutti i punti di vista… Pierpaolo Ruta

La magnificazione del pomodoro… Famiglia Lucifora

lucifora

Chiaramonte Gulfi. Piano dell’Acqua, una delle tante contrade nascoste sotto i teloni dell’uva da tavola. Il confine con la provincia di Catania alza la vista sulle serre e incomincia a vorticare in tondo e in discesa. La provincia di Ragusa rimane protetta su un altopiano, come a differenziarsi. Due di un pomeriggio agostano. La religione della pennica è molto oltre questi luoghi, il silenzio è un silenzio macchiato. Il fraintendimento diventa attesa. I frantoi non danno più nemmeno sollievo. Così le foglie di una pianta di fico sono il messaggio più chiaro della provvidenza. Frutti caduti, essiccati al sole sui gradini di scale impiastricciate, dove la tentazione della mano appiccicosa è talmente lusinghevole da non avere antitesi. Le aziende sono un contrasto di prefabbricati nascosti e cancelli arrugginiti dietro cui lasciare sbattere i soliti due cani denutriti. Piano dell’Acqua è autosufficiente ma non dà mostra di sé. È difficile andare oltre le foglie, è tutto molto solidale con l’orario. Una panca di pietra, operai senza etichetta e Giovanni Lucifora che spalanca le porte della sua trasformazione… molto complessa da trovare. Ecco il nascondimento di chi non fa olio. Continue reading La magnificazione del pomodoro… Famiglia Lucifora

Autarchia siciliana… Giovanni Parisi

parisi

Scicli. Territorio di Scicli. Muretti a secco vista mare, strade senza indicazioni stradali, ulivi e carrubi. Tra Donnalucata e Sampieri il mare è una questione di stime. Qui, Montalbano ha preso le case diroccate e le ha trasformate in pentole piene d’oro. In meno di vent’anni. La fornace Penna, o Pisciuottu per gli abitanti della zona, è stata la volontà di potenza del Barone Penna che, ad inizio Novecento, ha cominciato a produrre laterizi a bordo del mare. Bruciata vent’anni dopo, è rimasta lì, archeologia industriale di potentati folli che avrebbero potuto costruire anche sopra le onde. Fascino codardo, tempio del lavoro e ciminiera molto oltre qualsiasi decadimento. Questo è il nostro tempo e il nostro abbandono. Lasciare Sampieri, il suo mare e i suoi forni presi dalla vegetazione, è un’imposizione. Giovanni Parisi è l’obiettivo di un territorio che comincia a mostrare le prime serre e le prime contrade senza definizione se non data da qualche curva. Continue reading Autarchia siciliana… Giovanni Parisi

Oleificio Gulino: la magnificazione della Tonda Iblea… Fratelli Presti

gulino

Chiaramonte Gulfi è il suo olio e la sua cultivar. Qui tutto è indissolubile, non ci sono privazioni, ci sono solo sofisticazioni da mercato della sansa. Oltre mille produttori di olio, più di dieci tra frantoi e oleifici. Ci sono molti più ulivi che persone. Qui l’olio è un business, un retaggio del passato, la prospettiva di un lavoro, il mantenimento di una posizione, una vendita da pietra in bella vista, un’intrusione turistica, un autunno senza pietà, lavoratori stagionali, una sussistenza al di là di tutto, ma soprattutto molte (o troppe) olive magnificate e arrivate con camion dalla Valle del Belice. Continue reading Oleificio Gulino: la magnificazione della Tonda Iblea… Fratelli Presti

La magnificazione del maiale… e non solo. Massimiliano Castro

castro

Chiaramonte Gulfi. Tornanti e piante di ulivo a perdita d’occhio. Il paese è stato nascosto da anni di ingerenze edili e costruzioni frangi-vista che non richiamano nemmeno alla scoperta. La salita è un luogo stanco di case affacciate sulla strada, di anziani di paese e di confine. Qui, arrivano l’influsso dei Monti Iblei, i profumi di timo, un po’ di upper class alla ricerca dell’eremo dove etichettare i prodotti agricoli poco “prodotti” e un retaggio con la provincia di Catania che appare subito dietro l’angolo, con le sue fruizioni paesane e la sua noncuranza afosa. Chiaramonte ha una storia pre-ellenistica, dei villaggi rurali, dei santuari, case basse in pietra e balconi in ferro, una vista illimitata ma soprattutto dei gioielli nascosti. Questa è un’enclave di saperi, ritorni e vicoli medievali. Si produce l’olio e si magnifica il suino. La terra d’elezione di scrittori e pittori è diventata un luogo dove è necessario chiedere per non rimanere fregati. Ma quando si trova, tutto si rasserena. Così, in una piazzetta dal parcheggio facile, dietro una porta senza insegna, va cercato, a discapito della facilità, un norcino-macellaio dalla parlata spuria: Massimiliano Castro, un uomo con delle idee… Continue reading La magnificazione del maiale… e non solo. Massimiliano Castro

Gastronomia al tempo delle periferie… Famiglia Cottone

COTTONE

Bandita. Palermo. Il mare al di là della strada, l’edilizia popolare, che ha cancellato le zagare preferendogli il cemento, appena dietro l’angolo. Qui, il turista passa per un caso, più o meno fortuito, o perché vuole ripercorrere le strade che hanno portato alla santificazione di martiri e di carnefici. Lo sguardo d’insieme è quello di un mare abbandonato, di orti rapsodici, di venditori di quarume, stigghiole e milza, di mulunari, di urlatori infermi, di costruzioni che un senso non l’hanno mai avuto se non nella resistenza dei volti di chi non ha voluto cedere. Qui, tra la Bandita, Romagnolo, Brancaccio e lo Sperone, la città ha edificato anni e anni di dimenticanze e abbandono. Ma a Palermo si sta dove si nasce, un po’ per scelta un po’ per necessità. E così, la famiglia Cottone è sempre rimasta un presidio e una memoria di questi luoghi, con semplicità, con la velleità di restare… portando finezza. Ecco, Emanuele e la sua famiglia, attraverso la macelleria e la gastronomia, semplicemente, sono rimasti lì e hanno fatto alla loro maniera. Continue reading Gastronomia al tempo delle periferie… Famiglia Cottone

Pasticciera domestica evoluta… Lidia Calà

LIDIA CALA

Tortorici. Uno di quei paesi che hanno disturbato l’immaginario dei Nebrodi. Un luogo di bellezze estreme, di scalinate, di noccioleti, di natura rigogliosa, di bombe al mare, di minacce licenziose, d’inseguimenti senza senso, di sparatorie, di anni ’90, di malavita nascosta e di malavita palese. La tranquillità di quei monti è sempre stata una definizione imprescindibile da quel cimitero, dalla sua visione dall’alto, dai racconti che si espandevano a macchia d’olio sulla bellezza delle donne indigene e sulla violenza delle frange. Adesso è tutto finito, l’immaginazione ha cominciato a collidere con la realtà. Ci sono i guardiani dei boschi, gli allevatori di suino nero, i cercatori di funghi, i custodi dei musei etnografici, la bottega dei suicidi non riusciti, il classico centro storico in salita che mette a tacere tutt’intorno e i pasticceri domestici evoluti, quelli che il territorio non possono fare a meno di lavorarlo. Continue reading Pasticciera domestica evoluta… Lidia Calà